Informazioni

Scegli come pagare

Puoi pagare i tuoi acquisti mediante Bonifico Bancario, Contrassegni (in contanti al corriere) e con carta di credito.

Pagamenti sicuri

Prodotti visti

COSA FARE DELLA TUA VECCHIA BICI?

COSA FARE DELLA TUA VECCHIA BICI?

 3 Soluzioni per ridare vita ad una bici vintage.

Spesso abbiamo l’opportunità di trovare una vecchia bici in vendita in un mercatino o abbandonata in un cortile o uno scantinato. Ogni volta che ciò accade abbiamo sempre la possibilità di poter ridare vita ad un oggetto e farlo letteralmente rinascere. 

Ci sono molti modi per ridare vita alla tua vecchia bici che comportano infinite varianti sia metodi che di prezzi. Noi, per comodità, abbiamo sintetizzato il tutto in 3 categorie.

1 CUSTOMIZZAZIONE
Questa è la scelta più adatta a chi vuole utilizzare la sua vecchia bici per dar vita ad un progetto tutto nuovo. Può trasformare, ad esempio, una bici da passeggio in una fixed o una bici da corsa vintage in un mezzo cittadino residente e leggero. 

In questa opzione il personale specializzato provvederà a valutare le condizioni della bici, ad ipotizzare un progetto e a concordare un budget con il cliente. Le operazioni posso essere semplici come una normale registrazione delle componenti e sostituzione di alcuni accessori o complesse e creative come verniciature da zero, aerografie o l’inserimento di elementi innovativi come ruote a razze, copertoni tacchettati, manubri alleggeriti o cambi al mozzo. 

In questa opzione si può partire da 30€ per un’operazione semplice fino a cifre più considerevoli per trasformazioni radicali e creative.

2 RESTAURO CONSERVATIVO
Il restauro conservativo è finalizzato alla conservazione della bici nel suo aspetto originario e si concentra sulla sostituzione dei materiali usurati o su altre piccole lavorazioni in grado di rendere la bici nuovamente sicura e marciante. 

Questo tipo di restauro lo consigliamo a chi vuole semplicemente ridare una nuova vita ad una bici vecchia e renderla in grado di percorrere altri km. Di far parte di una nuova storia e di continuare a marciare in città o in campagna. 

Restaurare una bici con l’intento di rimetterla in sesto è il modo migliore per preservarne la durata. L’utilizzo di una bici è la principale cura al suo completo deterioramento. 

Anche in questo caso i prezzi variano da 50€ per le operazioni di routine come la sostituzione degli elementi usurati (copertoni, freni, sella o catene) fino ad ‘arrivare a cifre più considerevoli per operazioni più complesse come una totale riverniciatura del telaio. 

3 RESTAURO FEDELE O INTEGRALE
Questo tipo di restauro, a differenza di quelli precedenti, è finalizzato all’intento di riportare una bici, più o meno usurata, ad uno stato di completa grazia. Ad una nuova e perfetta giovinezza. 
Dopo un restauro integrale la bici apparirà esattamente come uscita dalla fabbrica. Si tratta di un vero e proprio salto nel tempo. Una magia che solo le sapienti mani di un meccanico professionista sono in grado di compiere. 

Questo tipo di lavorazione più essere abbastanza dispendiosa e arrivare a toccare diverse centinaia di euro quando si è al cospetto di una bici di particolare pregio. 

Uno dei nostri ultimi restauri completi ha interessato una bellissima Bianchi del 1952. Una sontuosa bici con i freni a bacchetta e dalle linee retrò ed eleganti. Tutte le sue componenti sono state meritevoli di una cura maniacale che le ha ricondotte in una nuova e brillante esistenza. Il prezzo del restauro ha superato i 500 euro euro ma il valore economico, morale e affettivo di questo meraviglioso mezzo che è in grado di raccontare un pezzo importantissimo della storia italiana supera abbondantemente questa soglia. 

Vi racconteremo i dettagli di questo restauro in un post più specifico confrontando lo stato attuale a quello relativo a prima dell'intervento.